El dotore dei mati
Commedia di Eduardo Scarpetta.
Regia di Federica Trevisan
Nella pensione “Teresina” vive Nicolino che è mantenuto in città dal ricco zio Bortolo Villanova. Lo zio crede che il nipote abbia studiato medicina, sia psichiatra e gestisca una clinica. In realtà Nicolino si è dato alla bella vita e al gioco. Così quando Bortolo con la famiglia decide di andare a trovarlo, Nicolino non trova di meglio che far passare la vicina pensione “Teresina” per il suo manicomio e gli ospiti per pazzi. Del resto in questo non è molto lontano dalla realtà.
IN SCENA
12 Marzo 2011 (Prima) – Teatro parrocchiale di Grumolo delle Abbadesse (VI)
2 Aprile 2011 (Replica) – Teatro parrocchiale di Grumolo delle Abbadesse (VI)
Luglio 2011 – Camisano Vicentino (VI)
3 Novembre 2011 – Campo San Martino (PD)
10 Marzo 2013 – Cavino (PD)
9 Novembre 2013 – San Pietro in Gù (PD)
16 Novembre 2013 – Longare (VI)
23 Novembre 2013 – Rassegna teatrale nel Comune di Villa del Conte (PD)
2 Aprile 2014 – Teatro parrocchiale di Grumolo delle Abbadesse (VI)
8 Ottobre 2016 ore 20:30 – Carrè (VI)
20 Luglio 2019 ore 20:30 – Sarcedo (VI)
25 Gennaio 2020 ore 20:30 – Teatro parrocchiale di Grumolo delle Abbadesse (VI)
12 Novembre 2022 ore 20:45 – Teatro parrocchiale di Grumolo delle Abbadesse (VI)
PREMI E RICONOSCIMENTI
La commedia ha riscontrato un notevole afflusso di pubblico e ha chiuso la stagione teatrale organizzata dall’amministrazione comunale di Grumolo delle Abbadesse con una replica in programma il 2 Aprile 2014. In tale occasione, l’amministrazione comunale di Grumolo delle Abbadesse ha fatto dono alla nostra compagnia di una targa con la seguente motivazione:
L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti i componenti della Compagnia Teatrale “Risi e Sorrisi” riconoscendo e apprezzando il valore culturale e sociale del lavoro svolto in tanti anni di attività e dedizione alla comunità.
La commedia è anche risultata vincitrice della rassegna teatrale di Camisano Vicentino come miglior spettacolo, miglior regia e miglior attore protagonista.
Personaggi | Interpreti |
---|---|
Nicolino (studente squattrinato) | Antonio Luison / Andrea Spaccaferri |
Michelino (amico di Nicolino) | Pier Luigi Damian |
Onorata (padrona della pensione) | Patrizia Fiorin |
Bertilla (figlia di Onorata) | Angelica Barbiero |
Irma (direttrice della pensione) | Silvia Violati Tescari |
Pina (locandiera) | Sandra Rizzo |
Carla (sorella di Pina e cameriera) | Graziella Sbabo / Antonella Tezza |
Bortolo Villanova (zio di Nicolino) | Domenico Vivian |
Ginetta (zia di Nicolino) | Lidia Guerra |
Gemella siamese (Viola) | Valentina Sasso / Serena Dal Pozzolo |
Gemella siamese (Rosa) | Maria Rosa Cola / Monica Facchini |
Piero di Natale (scrittore) | Bruno Rizzato |
Angelo Mostaci (pompiere) | Secondo Romeo Cogno / Giovanni Favaro |
Vittorio (attore) | Nevio Pegoraro / Giancarlo Spaccaferri |
Mimì (la vedova) | Sandra Rizzo |
Scenografia | Ennio Zoppelletto |
Gianni Barban | |
Antonio Turco | |
Pietro Flaminio | |
Costumi | Raffaella Saretta |
Sandra Degan | |
Tecnico luci e suoni | Flavio Volpato |
Segretaria di produzione | Marilisa Scaranto |
Regia | Federica Trevisan |
Aiuto Regia | Patrizia Fiorin |